Orientiamo il nostro pensiero, grato e affettuoso,
ai luoghi dove la Divina Provvidenza ha lasciato
il segno del suo passaggio,
per deporvi il nostro “grazie”
don Pierino Ferrari
Le sue opere
Fondazione Mamré Onlus
La Fondazione Mamrè si occupa della gestione di servizi di accoglienza, complementari o alternativi alla famiglia, per minori, anziani, disabili.
Associazione Comunità Mamré
Una comunità di donne laiche fondata nel 1971 ed eretta nel 2004 dal Vescovo di Brescia in associazione privata femminile di fedeli.
Raphaël Cooperativa Sociale Onlus
Ambulatori specialistici e di prevenzione oncologica che hanno lo scopo di supportare sia le persone sane che quelle malate.
Amici di Raphaël APS
Associazione di promozione sociale con finalità di sostegno, anche economico, alle opere fondate da don Pierino Ferrari.
Fondazione Laudato Sì Onlus
Una fondazione a esclusiva finalità di solidarietà sociale che svolge attività di assistenza sociale e socio–sanitaria, assistenza sanitaria e beneficenza.
Biografia
Nasce a Clusane d'Iseo il 13 ottobre 1929. Tra la fine della presenza in Seminario e il passaggio alla parrocchia, don Pierino incontra madre Giovanna Francesca, fondatrice e superiora generale della Congregazione delle Missionarie Francescane del Verbo Incarnato.
L’amicizia con madre Giovanna stimola don Pierino, che si rende conto della necessità di un impegno personale e capillare al servizio dei più deboli, senza deleghe all’autorità pubblica. A Calcinato dà vita alla Comunità del Cenacolo, poi nel 1971 fonda la Comunità Mamrè.
Nel 1982 è nominato parroco della sua terra natale, Clusane. A partire dagli anni ’80 don Pierino rivolge l’attenzione agli ammalati di tumore e si attiva per offrire una risposta umana, cristiana, professionale al problema del cancro: a questo scopo nel 1984 dà vita alla Cooperativa Raphaël.
Questo percorso è approdato, nel 2004, alla costituzione della Fondazione Laudato Sì', per la presa in carico globale di tutte le fasi della malattia, dalla diagnosi fino all’accompagnamento alla morte. É stato il grande sogno legato all’utopia dell’impossibile che don Pierino ha lasciato in eredità alle Sentinelle del Laudato Sì’ e agli Amici di Raphaël. Don Pierino si spegne a Clusane il 31 luglio 2011, ma continua l’avventura umana e cristiana da lui proposta alla storia.
Ultime News dalle Opere
Fondazione Mamrè
BILANCIO SOCIALE DELLA FONDAZIONE MAMRE' - anno 2022
Fondazione Mamrè
15 SETTEMBRE: FESTA NELLA RESIDENZA FIRMO TOMASO
Fondazione Mamrè
Al passo di tutti. Un anno di servizio civile con Caritas nella RSD Firmo Tomaso
Fondazione Mamrè
LE NOSTRE BUONE PRATICHE PER UNA MAGGIORE SOBRIETA' E SOSTENIBILITA' SOCIALE
Fondazione Mamrè
12° Anniversario della salita al Cielo di don Pierino Ferrari